Convenzione con BDQ Fisio&Medical Center

Convenzione con BDQ Fisio&Medical Center
Via Valle Po 99 Cuneo,Tel. 0171480690
Esibendo la tessera della Compagnia del Buon Cammino,
i nostri Associati  potranno usufruire di uno sconto del 10% su tutte le prestazioni.
Lo Studio Associato tra Fisioterapisti è nato nel 2008 e da allora si è evoluto fino a diventare attualmente un Poliambulatorio, ma senza mai perdere lo stampo riabilitativo .
All’interno dello Studio BDQ, oltre alla Fisioterapia in tutte le sue forme ed all’Osteopatia,
potranno essere effettuate Visite Specialistiche e trovare le risposte  per i propri disturbi e dolori.
Navigando nel sito si potranno scoprire tutti i servizi offerti.

Convenzione con Casati

Tutti i soci in regola con il tesseramento potranno usufruire  della Convenzione con :

 

 

 

CONVENZIONE CON “COMPAGNIA DEL BUON CAMMINO”

Come negozio di Ottica e rivenditore autorizzato CAI, abbiamo deciso di riconoscere ai tesserati della

“Compagnia del buon cammino” uno sconto del 15%

Relativo all’acquisto di:

  • binocoli, cannocchiali
  • occhiali da sole/vista
  • lenti a contatto

Servizio gratuito:

  • controllo optometrico

La percentuale di sconto non è cumulabile

Cuneo, 17/06/23

I soci dovranno presentare la tessera della Compagnia del Buoncammino, Ottica Casati dispone dell’elenco dei soci.

Officina del Buon Cammino

Promossa dalla Rete del Buon Cammino, l’Officina del Buon Cammino nasce dall’esigenza di un gruppo di appassionati di montagna, escursionismo, e turismo “lento” e rispettoso delle persone e dell’ambiente, di dare concretezza a iniziative su quattro tematiche principali: la medicina, la prevenzione e la salute; la cultura, che in tante occasioni è il criterio che traccia la rotta del cammino; la valorizzazione dei territori, con le ricadute anche di carattere economico che queste attività hanno già provocato e potranno continuare a determinare; l’attrezzatura, “vetrina” dei cambiamenti tecnici, ma anche di costume e sociali, soprattutto nell’abbigliamento, che si sono succeduti in questi cinquant’anni, con il passaggio da capi per lo più militari a indumenti e attrezzi sempre più colorati, personali e performanti. 

L’Officina servirà ad approfondire queste tematiche e a mettere a punto iniziative, con il contributo di ideazione e materiale di tutti coloro a cui sta a cuore il futuro delle valli.

L’Officina del Buon Cammino avrà una sede virtuale nel Museo dei Bottai di Albaretto, a Macra, in alta Valle Maria, nel Cuneese.

La Compagnia del Buon Cammino lo ha adottato, mettendosi a disposizione del Comune di Macra per le operazioni di ripristino e pulizia.

Non partiranno solo dal Museo le iniziative che coinvolgeranno varie vallate nel Cuneese, in Piemonte e in altre regioni alpine e appenniniche.

All’incontro di nascita dell’Officina, ad Albaretto Macra, hanno aderito: Don Graziano Einaudi, Anna Chialva, Mario Bosonetto, Giulio Beuchod, Ivo Calvani, Chiara Conti, Giacomo Garino, Mariano Sciaccaluga, Marco Formica, Alberto Dellacroce, Massimo Ubezzi, Valerio Carsetti, Nanni Villani, Ermanno Bressy. A cui si aggiungono da subito i Medici del Buon Cammino.

Potranno partecipare alle iniziative, in veste di sponsor privati, aziende ed enti pubblici. Info: 3387908771.