Compagnia del buon cammino
  • Chi siamo
  • Escursioni
    • Archivio escursioni
    • Tracce GPX
  • Eventi
  • Utilità
    • Tesseramento-Assicurazione-Comportamento Partecipanti
    • Preparare lo zaino
    • Scale di difficoltà
  • Locande & Rifugi
  • Gallery
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Tesseramento 2023

Quest’anno il tesseramento alla Compagnia del Buon Cammino si aprirà in occasione della festa sociale il 4 dicembre così come è segnalato sul sito.
La quota annuale del tesseramento rimarrà a 80 €, così come negli anni precedenti verrà consegnato agli abbonati un pacco regalo.
Non sarà più possibile fare l’abbonamento estivo che sarà sostituito dalla vendita di carnet del valore di € 25, comprensivi di tessera e di buoni per 5 gite.
Le tessere e i carnet potranno essere consegnati direttamente il 4 dicembre e successivamente in occasione delle varie escursioni.
Per ottenere la tessera si dovrà consegnare al capogita il tesserino sanitario, per poter inviare i dati alla segreteria Acli. Sarà permesso a coloro che per la prima volta partecipano alle nostre attività di fare gratuitamente la prima escursione, in seguito però non vi saranno deroghe all’obbligo della tessera.
Il pagamento della tessera si può fare:
  • preferibilmente tramite Satispay (deve essere fatto in presenza di : Andrea,Enzo,Ermanno o Giuliano per il QR e per la conferma dell’avvenuto pagamento)
  • con bonifico (IBAN : IT60M0845010200000000115734)
  • in contanti

La tessera garantisce una copertura assicurativa legata all’attività sportiva svolta; con le seguenti coperture e massimali:

  • Morte 90.000 €
  • Invalidità permanente 90.000 € legati alla percentuale di invalidità e con una franchigia del 5%
  • Non rimborsa eventuali spese sanitarie
  • Non rimborsa la gessatura
  • Non da alcuna diaria per il ricovero

Obblighi gravanti sul partecipante alle escursioni organizzate:

Il partecipante alla gita organizzata ha l’obbligo di partecipare con diligenza alla gita, di essere collaborativo e di attenersi strettamente alle indicazioni e istruzioni del capogita, al quale è legato da un dovere di subordinazione, e ciò perché il capogita assume una posizione di garanzia nei suoi confronti, si fa garante della sua sicurezza e si grava delle relative responsabilità, civili e penali, ad essa connesse.

Il mancato rispetto dell’obbligo di diligenza, collaborazione, prudenza e obbedienza alle istruzioni del capogita, potrà comportare un concorso di responsabilità del danneggiato nella causazione dell’evento dannoso e delle sue conseguenze, rilevante dal punto di vista risarcitorio ai sensi eper gli effetti

dell’art. 1227 cc.

 

Link utili

  • Provincia di Cuneo
  • Arpa Piemonte
  • Nimbus
  • TargatoCN
  • Rafting canoa
  • Orme Lievi
  • Aku
  • Chiara Bosio
  • Rifugio della Pace

Le Nostre Escursioni

  • Sabato 15 Aprile : PARKIMACA TREKMarzo 24, 2023 - 7:56 pm
  • Lunedì 10 Aprile : Pic nic di Pasquetta a Serravalle di PiascoMarzo 21, 2023 - 8:34 am
  • Domenica 2 Aprile : Santuario del Todocco di PezzoloMarzo 21, 2023 - 8:20 am
  • Dal 3 al 11 Giugno : Cammino Naturale dei ParchiFebbraio 27, 2023 - 11:45 am
  • Dal 7 al 12 Aprile : Lago MaggioreGennaio 7, 2023 - 7:59 pm

Menu

  • Chi siamo
  • Escursioni
    • Archivio escursioni
    • Tracce GPX
  • Eventi
  • Utilità
    • Tesseramento-Assicurazione-Comportamento Partecipanti
    • Preparare lo zaino
    • Scale di difficoltà
  • Locande & Rifugi
  • Gallery
  • Contatti
Questo sito non prevede l'utilizzo di cookie tecnici propri ma di cookie tecnici e statistici di 3B Meteo.
È possibile ottenere informazioni sull'espressione del proprio consenso circa l'utilizzo dei cookie di 3B Meteo sulla pagina https://www.3bmeteo.com/policies.
© Copyright - A.S.D. Compagnia del Buon Cammino - Codice Fiscale 96064990045 - Privacy Policy
Scorrere verso l’alto