Compagnia del buon cammino
  • Chi siamo
  • Escursioni
    • Archivio escursioni
    • Tracce GPX
  • Eventi
  • Utilità
    • Tesseramento-Assicurazione-Comportamento Partecipanti
    • Preparare lo zaino
    • Scale di difficoltà
  • Locande & Rifugi
  • Gallery
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Scala di difficoltà su percorsi escursionistici

Con lo scopo di definire meglio le diverse tipologie di sentiero riscontrabili e suggerire al contempo l’interesse prevalente e il grado di difficoltà nella percorrenza, la Commissione Centrale Escursionismo del Club Alpino Italiano ha individuato la seguente classificazione:

  • Sentiero turistico

    escursionismo alla portata di tutti; itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri; i percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale o turistico-ricreativo.

  • Sentiero escursionistico

    escursionismo che si svolge su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…) e che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro-silvo-pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine; sono generalmente segnalati con vernice od ometti; è richiesto un discreto allenamento fisico e capacità di orientamento.

  • Sentiero per escursionisti esperti

    si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi agevolmente su terreni impervi e infidi, con tratti attrezzati o rocciosi; è richiesto un buon allenamento, una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati.

  • Sentiero per escursionisti esperti con attrezzatura

    vengono indicati sentieri attrezzati o vie ferrate che conducono l’escursionista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera e propria arrampicata. Richiede adeguata preparazione ed attrezzatura quale casco, imbrago e dissipatore.

  • Escursionismo in ambiente innevato

    itinerari in ambiente innevato che richiedono l’utilizzo di racchette da neve.

N.B. La presenza del simbolo sopra descritto con a fianco “+” significa un incremento rispetto alle normali indicazioni di difficoltà.

Scala di difficoltà per racchette da neve

  • Per medi racchettisti

    terreno caratterizzato da pendii aperti, di pendenza modesta e dislivelli contenuti.

  • Per buoni racchettisti

    terreno con inclinazione fino a 35°, lunghezza e dislivello discreti.

  • Per ottimi racchettisti

    terreno ripido, tratti esposti, passaggi obbligati, lunghezza e dislivello sostenuti.

Scala di difficoltà per scialpinismo

  • Per medi sciatori

    terreno caratterizzato da pendii aperti di pendenza moderata e con dislivelli contenuti.

  • Per buoni sciatori

    terreno con inclinazione fino a 35°, lunghezza e dislivelli discreti. In taluni punti si richiede una buona tecnica di discesa.

  • Per ottimi sciatori

    terreno ripido, tratti esposti, passaggi obbligati, lunghezza e dislivello sostenuti; in taluni punti si richiede di curvare ed arrestarsi in breve spazio e nel punto voluto.

     

    Link utili

    • Provincia di Cuneo
    • Arpa Piemonte
    • Nimbus
    • TargatoCN
    • Rafting canoa
    • Orme Lievi
    • Aku
    • Chiara Bosio
    • Rifugio della Pace

    Le Nostre Escursioni

    • Sabato 15 Aprile : PARKIMACA TREKMarzo 24, 2023 - 7:56 pm
    • Lunedì 10 Aprile : Pic nic di Pasquetta a Serravalle di PiascoMarzo 21, 2023 - 8:34 am
    • Domenica 2 Aprile : Santuario del Todocco di PezzoloMarzo 21, 2023 - 8:20 am
    • Dal 3 al 11 Giugno : Cammino Naturale dei ParchiFebbraio 27, 2023 - 11:45 am
    • Dal 7 al 12 Aprile : Lago MaggioreGennaio 7, 2023 - 7:59 pm

    Menu

    • Chi siamo
    • Escursioni
      • Archivio escursioni
      • Tracce GPX
    • Eventi
    • Utilità
      • Tesseramento-Assicurazione-Comportamento Partecipanti
      • Preparare lo zaino
      • Scale di difficoltà
    • Locande & Rifugi
    • Gallery
    • Contatti
    Questo sito non prevede l'utilizzo di cookie tecnici propri ma di cookie tecnici e statistici di 3B Meteo.
    È possibile ottenere informazioni sull'espressione del proprio consenso circa l'utilizzo dei cookie di 3B Meteo sulla pagina https://www.3bmeteo.com/policies.
    © Copyright - A.S.D. Compagnia del Buon Cammino - Codice Fiscale 96064990045 - Privacy Policy
    Scorrere verso l’alto