Domenica 9 marzo : Macra

Breve trek e pranzo Friulano

La scorsa estate,durante le vacanze estive abbiamo potuto apprezzare i prodotti enogastronomici del Friuli.
Per condividere con tutti voi queste delizie,abbiamo pensato di proporvi un pranzo Friulano,con prodotti che arriveranno dalle aziende di quella zona.
Grazie alla disponibilità di Paolo Testa,proprietario della Locanda dei Ciclamini di Macra che cucinerà i prodotti con i suggerimenti online di Matteo Castelnovo ,direttore della Prosciutteria IE di San Daniele ,co troveremo per pranzo in Val Maira ,avvolti dai sapori friulani.
Programma :
h.9,00 Ritrovo a Cartignano da Manu da dove in auto raggiungeremo la chiesa di San Salvatore di Macra e qui partiremo per a piedi per Macra,in circa 2 ore.
Il menu prevede :

Prosciutto di San Daniele (DOP) è un prosciutto crudo stagionato riconosciuto prodotto a Denominazione di Origine dal 1970 dallo Stato italiano con la legge n. 507 e dal 1996 dall’Unione europea come prodotto a denominazione di origine protetta (DOP) perché le sue caratteristiche sono dovute al particolare ambiente geografico, che include fattori naturali e umani.

I Cjarsons nella versione friulana più comune questi particolari ravioli nascondono un ripieno a base di mele, ricotta, patate lesse, pere, uvetta, spinaci, pinoli, cannella e cacao. I cjarsons vengono serviti conditi con burro fuso, ricotta affumicata grattugiata, zucchero e cannella. Un mix di dolce e salato un po’ atipico, che può non piacere proprio a tutti ma che va assolutamente provato almeno una volta nella vita!

Il frico è una ricetta friulana servita come secondo piatto o piatto unico, a base di formaggio ed originaria dei monti della Carnia. Si tratta principalmente di una pietanza composta da patate (tagliate a dadini o grattugiate), cipolle e formaggio Montasio fuso, fatti cuocere insieme in padella per creare un’unica amalgama

La gubana (gubane in friulano; gubanca, in dialetto beneciano, dialetto sloveno delle Valli del Natisone) è un tipico dolce delle valli del Natisone (Udine), che si prepara in periodi di grande festa (Natale, Pasqua) o in occasioni particolari (come matrimoni e sagre paesane), dalla forma a chiocciola, del diametro variabile, cotto al forno, a base di pasta dolce lievitata, con un ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucchero, grappa, scorza grattugiata di limone.

Vini : Bianco classico Friulano
Cabernet franc

*Per esigenze organizzative si dovrà comunicare l’ adesione inderogabilmente entro giovedì 27 febbraio tramite messaggio WhatsApp al. 3387908771

Urgente…..
per inderogabili esigenze organizzative,preghiamo vivamente tutti coloro che intendono partecipare al pranzo con piatti friulani,del 9 marzo a Macra.di comunicarci entro giovedì 27 febbraio,la loro adesione, tramite messaggio WhatsApp,al 3387908771