Rete de Buon Cammino, Comune e Pro Loco di MENDATICA
La serata della cucina bianca al rifugio del Palent
Sabato 10 agosto,
LA CUCINA BIANCA
Lungo le pendici delle Alpi Marittime, la secolare transumanza agricola e pastorale ha unito le popolazioni della montagna ligure, del cuneese e delle valli occitane; si è sviluppata così una singolare gastronomia etnica, la cosiddetta “cucina bianca”, perché fatta di farinacei, latticini, ortaggi poco colorati come le patate, i porri, l’aglio, le rape o di prodotti spontanei raccolti camminando sui sentieri della transumanza. Nonostante la relativa vicinanza chilometrica al mare, la cucina mediterranea appare distante: l’olio ad esempio è considerato una sorta di medicina, un bene prezioso da usare con parsimonia: “cu u truncu” (la dose si otteneva intingendo un rametto nella bottiglia). L’antico menù era composto generalmente da un piatto unico, appetitoso ed energetico, che non richiedeva lunghe fasi di preparazioni.
Per tutelare e promuovere i prodotti delle Alpi Liguri e Marittime si è recentemente costituita una strada di prodotto denominata “Strada della Cucina Bianca – Civiltà delle Malghe”. La strada costituisce un percorso attraverso i territori montani attorno al Monte Saccarello. Si tratta di luoghi caratterizzati dalla presenza delle malghe, minuscoli paesini in cui per secoli si è svolta la transumanza agricola e pastorale per sfruttare tutte le risorse di un territorio particolarmente difficile e scosceso. I prodotti della Strada sono esclusivamente autoctoni: sfruttando metodi di produzione tradizionali, garantiscono al consumatore prodotti sani e naturali, nonché prospettive di sviluppo sostenibile e di mantenimento delle tradizioni del territorio di origine.
La “Strada della Cucina Bianca – Civiltà delle Malghe” collega i comuni liguri di Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pornassio, Triora, e trova il suo naturale completamento in La Brigue, nel Dipartimento delle Alpi Marittime, ed in Briga Alta in Provincia di Cuneo.
Programma :
Sabato 10 agosto
ore 17,00 Ritrovo dei partecipanti a Macra ,piazza del Municipio
ore 17,30 Macra bt. Serremorello, Museo dei bottai presentazione del libro :
“Il Bianco della Cenere – la forza delle piccole cose nel Lavoro di una Comunità”, realizzato dal Comune di Mendatica e dall’Ufficio di Parità della Provincia di Imperia in collaborazione con la Pro Loco di Mendatica.
Il libro vuole riscoprire la cultura, le tradizioni, i lavori femminili di ieri e di oggi per promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio ligure, con una particolare attenzione all’entroterra: un viaggio nella memoria degli abitanti, che intreccia le storie di una volta con le antiche ricette della secolare Cucina Bianca, la cultura gastronomica dei pastori dell’Alta Valle Arroscia e delle terre occitane
ore : trasferimento a piedi o in auto a Palent.
ore 19,30 Rifugio del Palent.la Pro loco di Mendatica presenta :
Piatti della Cucina Bianca :
TURTA DE PATATE
FRISCIOI
PATATE AGLIE’ E BRUSSU
TURLE FRITTE
STREPPA E CACCIA LA' ( con brussu )
BRODU D'ERBE AMARE
TOMA DI PECORA BRIGASCA
DOLCE
Menù:€ 15
Obbligatoria la prenotazione entro venerdì 9, tel. 3408237898
Ultimo aggiornamento: 2013-07-12 15:51:37
Clicca sul giorno che ti interessa e troverai elencate sulla sinistra tutte le news del giorno da te scelto.