Mercoledì 25 aprile sui sentieri delle cappelle di Melle
Itinerario: il percorso toccherà la chiesa di S. Eusebio, la più antica chiesa parrocchiale della Valle Varaita,
già ricordata nei documenti medioevali della Diocesi di Torino. In questa particolare tappa, data la
ricorrenza ci si recherà presso il Cippo di Savorgnan D’Osoppo, il partigiano ucciso dai nazi – fascisti.
La cappella di S. Michele spartiacque fra il comune di Melle e il Vallon di Gilba.
Santuario di Madonna della Betulla: luogo di culto dei tempi passati, oggi riportata alla luce dei tempi
moderni per valorizzare l’incontro fra fede e natura.
Cappella di S. Bernardo: restaurata dagli alpini di Melle.
Chiesa della Borgata Giusiani (Natività di Maria)
Cappella di S. Anna.
Ritorno a Melle.
Durante il percorso ci sarà la possibilità della visita guidata alle chiese e alle cappelle sopra citate.
Si raccomanda di portare il pranzo al sacco che sarà consumato presso il santuario di Madonna della
Betulla. In questa sede sarà offerta una degustazione di tomino da parte della Pro Loco di Melle a tutti i partecipanti.
Difficoltà: percorribile da tutti coloro con un età compresa fra gli 0 e i 100 anni.
La Pro Loco di Melle ringrazia anticipatamente tutti coloro che parteciperanno a questa piacevole
passeggiata.
Vi aspettiamo numerosi!!!
Clicca sull'icona colorata a fianco per accedere alla scala di difficoltà.
Ritrovo: h.8,30 Melle (area camper )
Durata: Durata (A/R): ore 4.30
Per info: Info CBC tel.3387908771
Ultimo aggiornamento: 2012-04-14 15:57:48
Clicca sul giorno che ti interessa e troverai elencate sulla sinistra tutte le news del giorno da te scelto.